Un consulente SEO è un professionista che si è specializzato nelle strategie che servono per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, la cosiddetta SEO, che è la sigla che sta per search engine optimization. L’obiettivo delle strategie SEO è quello di aumentare la visibilità e il posizionamento dei siti nei risultati restituiti dai motori di ricerca, come, per esempio, Google. Il lavoro del consulente SEO è quello che riguarda l’analisi, la pianificazione e l’attuazione di strategie volte a migliorare il ranking di un sito, rendendolo più attraente sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
L’analisi e la diagnosi di un sito
Il consulente SEO ha l’obiettivo principale di procedere innanzitutto con l’analisi e la diagnosi di un sito web su cui sta lavorando. Un’azienda come Bitmetrica riesce ad intervenire proprio sul lato SEO, offrendo una varietà di servizi di grande professionalità, soprattutto per aiutare i clienti ad identificare i problemi esistenti eventuali e le potenziali opportunità di ottimizzazione di un sito.
Quindi i professionisti analizzano il sito dal punto di vista tecnico, ne prendono in considerazione l’usabilità, tengono conto della velocità di caricamento delle pagine web, della struttura dei link interni e dei contenuti. Inoltre, le analisi SEO prendono in considerazione la concorrenza nel settore e le parole chiave più rilevanti per il business del cliente.
Lo sviluppo di strategie di ottimizzazione personalizzate
È molto importante rivolgersi ad un consulente SEO, perché, sulla base dell’analisi iniziale, il professionista può sviluppare una strategia personalizzata per il cliente. Innanzitutto, la strategia comprende l’ottimizzazione on page, concentrandosi su elementi interni, come i titoli delle pagine, i meta tag, la struttura dei contenuti e l’utilizzo delle parole chiave.
Poi si può occupare anche dell’ottimizzazione off page, con tecniche esterne al sito, come, per esempio, la costruzione di backlink e tutto ciò che rientra nella sfera del social media marketing.
L’analisi competitiva e le ricerche di mercato
Un consulente SEO non si occupa soltanto dell’analisi tecnica e dell’ottimizzazione del sito, ma tra le sue competenze rientrano anche quelle che comprendono un’approfondita ricerca competitiva e di mercato. Tutto ciò significa che bisogna analizzare i competitor, occorre comprendere le loro strategie SEO e, dopo aver analizzato eventuali gap, prendere in considerazione le opportunità.
In particolare, la ricerca di parole chiave è un’attività continua ed essenziale, perché aiuta a capire come il target cerca online prodotti e servizi.
La misurazione del successo e del ritorno sull’investimento
Il lavoro del consulente SEO è volto anche ad una misurazione precisa delle performance degli interventi attuati. È fondamentale anche la capacità di misurare il successo delle iniziative SEO e di dimostrare un ritorno sull’investimento. Per svolgere questo lavoro di misurazione, il consulente si serve di metriche, di performance, prendendo in considerazione vari elementi. Fra questi, il miglioramento del ranking per parole chiave, l’aumento del traffico organico e la crescita del tasso di conversione.
Procede ad elaborare dei report precisi per comunicare in modo chiaro al cliente i risultati, costruendo relazioni di fiducia e pianificando strategie a lungo termine.
L’importanza della ricerca vocale e del mobile
C’è un altro settore molto all’avanguardia di cui il consulente SEO si occupa. Difatti non bisogna dimenticare come siano più diffusi gli assistenti vocali. Il consulente SEO deve essere in grado di ottimizzare i contenuti non solo per la lettura tradizionale, ma anche per le query vocali.
Tutto questo comporta un dare maggiore rilievo a parole chiave di tipo conversazionale, a domande frequenti e ad una struttura dei contenuti che favorisca risposte rapide e sintetiche. Non è da trascurare che molte ricerche su internet vengono fatte attualmente tramite dispositivi mobili e che quindi il consulente SEO deve essere in grado anche di ottimizzare il sito per il mobile.